Master in Scienze imprenditoriali : si parte!

In Italia, il settore delle scienze imprenditoriali sta crescendo rapidamente. Secondo un rapporto del Politecnico di Milano, nel 2020 il numero di startup nel nostro paese è aumentato del 5,6%, con una crescita complessiva del 25% rispetto all’anno precedente. Inoltre, il numero di investimenti in startup italiane è cresciuto del 44% rispetto al 2019.

I-AER, Istituto di Ricerca Economica Applicata, ed Uniscientia Academy, istituto di alta formazione per le certificazioni ICT, hanno finalmente presentano il Master in “Scienze Imprenditoriali”, il primo ed unico percorso di specializzazione in Italia per imprenditori di tutte le età che desiderino acquisire competenze manageriali concrete o progredire nella loro carriera.

SCARICA LA BROCHURE

Continua a leggere

TRA INNOVAZIONE E TALENTO: Cristian Randieri racconta la sua esperienza

Il nostro paese ha sempre ricoperto un ruolo di rilievo nel campo dell’innovazione e delle nuove tecnologie. Negli ultimi anni stiamo assistendo a un cambiamento costante nel campo informatico, con innovazioni che si susseguono quotidianamente e vanno a sostituire tecnologie che fino a pochi mesi prima risultavano disruptive rispetto al proprio mercato di riferimento. Cristian Randieri ci racconta la sua esperienza e la sua visione sul trend tecnologico globale e sull’opportunità di utilizzare le nuove tecnologie come strumento virtuoso di supporto alla comunità.

Continua a leggere

Dal singolare al plurale: sapersi vendere, a fin di bene

Che cosa significa contribuire in modo concreto al sostegno delle fasce deboli della società? Sarò sincero: non ne ho la minima idea. Nato e cresciuto a Milano, ho trascorso la mia giovinezza nell’agio medio-borghese: divertimento, studio (perché ero un adolescente “serio”) e prospettive di realizzazione personale e professionale. In molti, di certo, si rispecchieranno in questa descrizione. E come tutti i giovani ambiziosi che si rispettino, sono sempre stato (e sono tuttora) un individualista.

Continua a leggere

TALENTO ITALIANO. SOGNO AMERICANO: Gioacchino Moscato sbarca a New York

Il nostro paese è portatore di talento e successo da sempre. I giovani, in particolare, sognano di vedere realizzati i propri sogni attraverso i loro progetti. Il mondo ci invidia, ma noi non valorizziamo l’oro che abbiamo in casa. Questo paradosso ci accompagna da sempre. L’esperienza internazionale è fondamentale, è un’opportunità di crescita e permette di valorizzare le nostre potenzialità. Investire e valorizzare il talento deve essere una priorità di chi ci governa. Ma siamo davvero in grado di supportare i nostri giovani?

Continua a leggere

Un Brunch a misura di famiglia ? Ci vediamo all’Idroscalo di Milano

Quando si parla di Idroscalo viene subito in mente Central Park. No, non sono impazzita : per i milanesi questo bellissimo parco alle porte di Milano è un polmone verde da frequentare in tutte le stagioni. 

Perché l’Idroscalo non fa più rima solo con estate. L’obiettivo dell’amministrazione del Parco è, infatti fare il modo che uno dei luoghi più simbolici della città torni a vivere in qualunque giorno dell’anno, attraverso un progressivo processo di destagionalizzazione che trasformi il parco in un punto di riferimento per i milanesi, per i residenti della provincia e per i tantissimi turisti. Con proposte dedicate allo sport, al relax, all’intrattenimento e naturalmente alla buona tavola.

E da oggi sarà possibile anche viverlo quando si ha voglia di un Brunch formato famiglia presso Santambrogio 1981 Continua a leggere

FLY UNIVERSITY PROJECT: Mettiamo le ali al futuro!

Fly University Project – ETS è una realtà del terzo settore nata nel 2019 con l’obiettivo di supportare le nuove generazioni nel loro percorso di crescita con un focus particolare sul tema dell’intelligenza artificiale.

Il periodo storico che stiamo vivendo ha visto la tecnologia come protagonista e strumento di supporto per la nostra vita quotidiana e per il nostro lavoro. 

Dall’intelligenza artificiale, alla DAD, al supporto robotico all’interno degli HUB Covid, la tecnologia ha ricoperto un ruolo fondamentale in questi difficili 18 mesi. 

Continua a leggere

Al fianco di chi lotta…. Sempre!

«La storia comincia con un enorme incendio che scoppia e si propaga nella foresta. Tutti gli animali, grandi e piccoli, scappano al limitare del bosco e si fermano a osservare le fiamme, tutti tranne un colibrì. “Farò qualcosa per spegnere l’incendio”, dice il minuscolo uccellino. Vola fino al torrente più vicino e si tuffa nell’acqua. Si risolleva poi nell’aria portando nel becco una perla d’acqua che lascia cadere sulle fiamme. L’incendio divampa, ma il colibrì continua con volare al torrente e a tornare con una goccia d’acqua nel becco, convinto che quell’azione farà la differenza. 
Nel frattempo gli altri animali, alcuni dei quali con lunghe proboscidi e grandi bocche, come l’elefante, la giraffa, il leone e il leopardo, ridono della minuscola creatura. “Ma che cosa credi di fare?” lo scherniscono. “Sei solo un colibrì. Lo vedi quanto è esteso l’incendio. Pensi davvero di poter fare qualcosa di buono?” Senza sprecare tempo e stanco delle loro parole scoraggianti e della loro inazione, il colibrì si volta verso gli altri animali mentre si prepara a tornare al fiume ed esclama: “Sto facendo del mio meglio!”

Continua a leggere

PICCOLI GIORNALISTI CRESCONO: INTERVISTA ALL’ASCOLI CALCIO

Lo sport è uno strumento di aggregazione ma soprattutto di educazione. Capita spesso che i grandi campioni non siano di esempio per i piccoli spettatori che, inevitabilmente, cercano di imitare i propri idoli. Oggi, tuttavia, grazie al progetto umanitario SPORT4RESTART, i bambini delle zone colpite dal terremoto del Centro Italia hanno avuto l’opportunità di intervistare Mirko Eramo e Simone Pinna, atleti professionisti ma soprattutto giocatori dell’Ascoli Calcio.

Ebbene sì, L’Ascoli, che per i paesi del marchigiano non è solamente una squadra di calcio, ma è quasi una religione. Mirko e Simone hanno risposto alle domande dei loro piccoli ammiratori, che, per un giorno, hanno vestito i panni di giornalisti professionisti. E che giornalisti… 

Continua a leggere

CONOSCO UN POSTO IN ITALIA: Sale Marasino (BS)

Oggi Conosco un posto in Italia ci farà conoscere l’iniziativa Panchine Giganti, nata per valorizzare luoghi e paesaggi poco conosciuti di numerose Regioni del Nord Italia. Un’iniziativa semplice ma allo stesso tempo efficace che permette a tutti, bambini compresi di conoscere luoghi nuovi ma davvero suggestivi.

Per conoscere dove trovare le Panchine Giganti e per tutte le informazioni è possibile visitare il sito Big Bench Community Project.

Continua a leggere

CONOSCO UN POSTO IN ITALIA: Lu Vurghe (Acquasanta Terme – AP)

Esplorando l’area compresa tra Ascoli Piceno (AP) e Arquata Del Tronto (AP) e più precisamente nella località di Acquasanta Terme (AP), è d’obbligo far visita a Lu Vurghe, un luogo magnifico dove poter fare un bagno rilassante all’interno delle vasche naturali di acqua sulfurea. 

Per visitare Lu Vurghe o per cimentarsi in escursioni in queste magnifiche zone, è possibile rivolgersi a ASA (Associazione Speleologica Acquasantana) che da anni si occupa della riqualificazione e valorizzazione delle attrazioni naturali di Acquasanta Terme (AP).

Continua a leggere