Nei panni delle persone con disabilità

Quando si parla di disabilità è difficile comprendere fino in fondo quello che provano le persone diversamente abili.

E’ questo uno degli obiettivi dell’iniziativa Nei panni delle persone con disabilità, promossa dall’ Intergruppo ‘Vita, Famiglia ed Economia sociale’ del Consiglio regionale della Lombardia, in collaborazione con le associazioni Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità) e Fand (Federazione tra le Associazioni affette da disabilità).

A calarsi ‘Nei panni delle persone con disabilità’ sono stati, tra gli altri, il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo, il Consigliere Segretario Daniela Maroni, che è ideatrice e promotrice dell’iniziativa, l’Assessore alle Attività produttive, ricerca e innovazione Mario Melazzini, Carlo Borghetti, consigliere regionale e membro della Commissione Sanità al Pirellone, insieme a Franco Bomprezzi Presidente Ledha, Nicola Stilla Presidente regionale Fand.

Nei panni delle persone con disabilità

Nei panni delle persone con disabilità

Continua a leggere



Vacciniamoli Tutti!

“Ogni 20 secondi muore un bambino”: a  volte le parole possono colpirci come pietre.
UNICEF da sempre lotta per salvare i bambini di tutto il mondo e questa ultima campagna, lanciata qualche settimana fa, si pone un obiettivo davvero ambizioso: debellare la polio ed estendere al 100% dei bambini le vaccinazioni di routine entro il 2018.
Vacciniamoli tutti
Ascolta l’intervista che abbiamo realizzato ad Andrea Iacomini, Portavoce di Unicef Italia


Benvenuti #acasa! Emozione e abbracci per le 24 famiglie adottive

In certe occasioni è difficile trovare le parole giuste per esprimere grandi emozioni.. e questa è una di quelle 🙂

Forse perchè ho seguito questa incomprensibile vicenda fin dall’inizio; forse perchè per me il tema dell’adozione è un argomento che mi ricorda quando ero piccola e alla mia famiglia, il Tribunale di Varese, affidava bambini per brevi o lunghi periodi; forse, più semplicemente, perchè vedere una mamma e un papà che abbracciano il proprio figlio, atteso da mesi, è qualcosa che non può lasciare indifferenti.

In quell’abbraccio è racchiusa l’essenza dell’essere genitori: l’attesa, la paura, i timori e infine… la grande gioia.

Poco prima di partire per l’Italia, il Presidente dell’associazione Enzo B, Cristina Nespoli, ha scritto questo breve pensiero:

Oggi abbiamo posto solo per la felicità. Riportiamo i nostri bimbi adottati alle loro famiglie che li aspettano da così tanto tempo, torniamo a casa anche noi.

E torna anche la mia collega Elisa che ha condiviso quattro mesi della sua vita con questi bimbi. Torno anche io con il cuore un pochino più leggero.

Non si salva il mondo ma certo è una bella sensazione. E io sono ancora più felice perché oggi è anche nata la figlia della mia collega Irene.

Ci sono voluti sette mesi ma grazie al lavoro costante del Ministero Affari Esteri in collaborazione con la Commissione Adozioni Internazionali saremo finalmente a casa.

E noi di FamilyLife siamo riusciti ad antervistarla:

 



Pronti, partenza….VIA!

Abbiamo iniziato un viaggio elettrizzante fatto di parole… persone…incontri…temi e amicizia. Siamo partite in due e siamo già più di venti. Siamo partite con i nostri timori e scetticismi e, a oggi, abbiamo ancora più timori… ma lo scetticismo ha lasciato il posto all’eccitazione. Lei ed io, Marta e Federica,  Milano e Roma, due visioni del mondo molto diverse che però si completano perchè guardano allo stesso obiettivo. Due mamme, due professioniste della comunicazione che hanno colto al volo un’opportunità e hanno creato Family Life… il blog delle Famiglie moderne: un punto di ritrovo per chiunque abbia o vorrebbe avere… Continua a leggere