Le Storie del Bosco di Vis: la dolcissima APP per grandi e piccoli lettori

Le Storie del Bosco di Vis è una iniziativa unica nel suo genere: promossa da VIS, che da oltre 30 anni produce confetture di altissima qualità, ha bissato il grande successo dello scorso anno. Infatti, ben 427 fiabe sono state caricate sul sito del concorso Storiedelbosco.visjam.com nelle due edizioni. In ciascuna di esse, le storie sono state votate dagli utenti e, tra le 30 fiabe più cliccate, una giuria di esperti ha selezionato quelle più belle e originali: tre nella prima edizione e una nella seconda.

Frutto Senza Nome_2Ascolta l’intervista realizzata dalla nostra Speaker Marta Ferrari a Giorgio Visini, amministratore delegato di VIS

Continua a leggere



PAPÀ 2.0: SEMPRE PIÙ COLLABORATIVI E PARTECIPI!

Il recente sondaggio commissionato da Huggies® e condotto dalla Marketing Management, ha consentito di analizzare la percezione delle mamme sui comportamenti dei rispettivi mariti/compagni dimostrando che in Italia c’è una nuova generazione di padri che giorno dopo giorno scoprono e sperimentano un nuovo modo paritario, interscambiabile, concreto e fisico di essere padri, e naturalmente mariti e compagni.

Per verificare queste tendenze sono stati intervistati 300 papà in tutta Italia, in coppia con le loro mogli e compagne che hanno così espresso la loro personale e diretta percezione sui comportamenti dei rispettivi mariti e compagni.

Attraverso un questionario sono state così indagate 17 attività che riguardano le quattro sfere principali della gestione del bambino: nutrizione, sonno, igiene/pulizia, gioco/svago. Ciò ha consentito di analizzare la percezione delle mamme sui comportamenti dei rispettivi mariti/compagni.

Concorso Huggies a prova di papà Continua a leggere



Kinder+Sport +1click: con un semplice click puoi supportare le società sportive italiane

Dal 23 settembre al 26 novembre 2014 torna per la 2° edizione Kinder+Sport +1click, l’iniziativa di solidarietà digitale con cui Kinder+Sport, progetto di responsabilità sociale Ferrero per la promozione di uno stile di vita attivo tra i ragazzi, coinvolge, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, gli utenti del web dando loro l’opportunità di donare un click alle società sportive italiane impegnate nel settore giovanile. 50.000 euro la somma complessiva stanziata da Kinder+Sport per le 20 associazioni più cliccate!

L’iniziativa  è    aperta    a    tutte    le    associazioni    sportive    dilettantistiche    italiane    affiliate    al    CONI    -­‐    Comitato    Olimpico    Nazionale    Italiano. Utilizzando  1ClickDonation,    l’innovativa    piattaforma    online    di    clickraising,    chiunque    può    donare    un    click    alle    Associazioni    sportive    iscritte    e/o    scegliere    di    candidare    la    propria.

Per  votare    non    è    richiesta    alcuna    registrazione:    basta    1    click! 

Trofeo delle Regioni Cesare RubiniLa nostra Marta Ferrari ha intervistato il campione di basket Carlton Myers

Continua a leggere



Fondazione Banco Alimentare e Kellogg al fianco delle famiglie bisognose

La prima colazione è il pasto più importante della giornata perché fornisce l’energia necessaria per affrontarla al meglio.

In Italia purtroppo non tutti possono farla: secondo gli ultimi dati Istat 2013, infatti, 2 milioni 28 mila famiglie vivono in stato di povertà assoluta.

La condizione di povertà delle famiglie italiane è sempre più allarmante come ogni anno ci conferma la fotografia fatta dall’Istat – ha dichiarato Andrea Giussani, Presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus.

banco

La nostra speaker Marta Ferrari, in diretta radio,  ha parlato dei dati emersi da una recente ricerca commissionata da Kellogg dal titolo “L’Istruzione Perduta

Continua a leggere



Un luogo per condividere: con un piccolo gesto aiutiamo i ragazzi a rinascere!

Non è stato facile guardarmi allo specchio e trovare una Sara che valeva, che poteva essere qualcuno aldilà delle droghe.

Mi ero illusa, mi ero maledettamente illusa di essere diventata importante. Voluta. Cercata.

Tutti mi cercavano perché ero quella più trasgressiva, quella che si mangiava più pasticche, quella che vendeva il fumo, mi sentivo la più giusta, mi sentivo di stare nel giusto. Finalmente mi ero costruita il mio personaggio e mi faceva stare bene. Poi anche fisicamente finalmente mi piacevo, tutte le mie paranoie sul mio aspetto fisico erano svanite, mi vedevo bella, ogni volta che mi mettevo davanti allo specchio stavo bene.

Questo mi dava ancora più forza. Conciliare però questa vita con gli impegni era praticamente impossibile, perché il mio unico pensiero era quello di come fare i soldi, di come organizzare i mie traffici e le serate in discoteca.

A scuola decisi di non andarci più, finito il terzo anno mi ritirai. A casa mi sentivo soffocare, ci stavo troppo stretta, così me ne andai.

Da quel giorno iniziai a vivere per strada, dormivo dove capitava. Ogni tanto dormivo da Maicol o Sharon, ma perlopiù stavo in giro. Ero distrutta, irriconoscibile. Non ce la facevo più. Uno zombie che vagava, ogni giorno rischiavo di morire. Di addormentarmi su qualche cartone e di non svegliarmi più. Se ci ripenso, in fondo lo speravo. Ma io ero giovanissima.

Una sera ho avuto paura, davvero paura. Per fortuna!!!! Non sentivo più niente. Eppure quella sera ho sentito la paura e quella mi ha salvata.

Quella volta ero sicura….dovevo risalire dal mio fondo.

Sara, una ragazza della Comunità di San Patrignano

Quando di si parla di dipendenze (qualsiasi dipendenza!) è difficile capire cosa spinge una persona a volersi così male da rischiare di morire.

Se poi “quella persona” è tuo figlio….l’inconprensione è assoluta e i sensi di colpa insopportabile.

Mi è capitato di parlare con i genitori dei ragazzi inseriti nella Comunità di recupero di San Patrignano e mi ha molto colpito l’incredulità e lo sgomento per non aver compreso i propri figli.

Ragazzi comunità

Continua a leggere



Sveglia, corsa e colazione per tornare in forma !

Si è svolta lo scorso 24 settembre la seconda  tappa della Vis Light Run, l’evento dedicato a tutte quelle donne che vogliono ripartire di slancio dopo le vacanze estive, grazie alla sana alimentazione e allo sport.

VisLightRunAscolta il lancio radio realizzato dalla nostra Speaker Marta Ferrari

Continua a leggere



Pronti per un nuovo anno scolastico?

Sinceramente? No!

Sarà perchè l’estate a Milano non è mai arrivata.

Sarà perchè sono tre mesi che ci siamo trasferiti in campagna dai miei genitori e stiamo benissimo.

Sarà perchè i compiti delle vacanze sono ancora da finire (aiuto!!!).

Sarà perchè la sveglia alle 6.45 mi mette l’ansia!

I motivi per far durare l’estate altri tre mesi sono infiniti ma la realtà è che il 15 settembre si ricomincia con cartelle, interrogazioni, attività extrascolastiche, riunioni e colloqui con gli insegnanti.

Voglio tornare al mare!

Continua a leggere



Economia Positiva: le 10 azioni per favorirla anche in Italia

“L’Italia è fra gli ultimi posti fra i Paesi dell’Ocse nella classifica di economia positiva che abbiamo stilato.

Jaques Attali, presidente di PlaNet Finance Group e ideatore del movimento per l’Economia Positiva

Con questa amara considerazione si è aperto LH Forum San Patrignano, primo convegno in Italia sull’economia positiva, realizzato dalla famosa comunità di recupero in collaborazione con PlaNet Finance.

LH Forum

LH Forum

Continua a leggere



Alla scoperta dei parchi inclusivi

Settimana scorsa abbiamo ricevuto in redazione un messaggio di due mamme romagnole:

Ciao Family Life!

Siamo due mamme della Romagna e stiamo cercando di realizzare un piccolo sogno per i bambini della nostra zona. Vorremmo che a Santarcangelo di Romagna fossero installati nel parco centrale alcuni giochi accessibili per permettere a tutti bambini il gioco e il divertimento di cui hanno diritto. Purtroppo nella nostra zona non esistono parchi con giochi accessibili a bambini con disabilità. Abbiamo creato una pagina facebook per far conoscere a tutti la realtà del parco inclusivo: in alcune città esistono già parchi in cui tutti i bambini possono giocare insieme come ad esempio “Giochiamo tutti” a Formentano, (Milano), il Parco Giochi “LIBERI TUTTI” a Lissone, l’area giochi Mandraccio presso il Porto Antico di Genova e a Jesolo dove hanno realizzato un parco inclusivo: “Stessi Giochi Stessi Sorrisi”.

Oltre a voler ottenere qualche parco nella nostra bella Romagna vorremmo sensibilizzare le persone, far sapere a tutti che esistono piccoli accorgimenti per rendere un parco accessibile anche ai bambini che usano la carrozzina o ai non vedenti e soprattutto che esistono giochi che possono essere usati da tutti i bambini.

Perchè non scegliere questi giochi al posto di quelli classici?

Grazie! Claudia e Raffaella.

Il tema dell’inclusione dei bambini diversamente abili è davvero molto importante e dovrebbe essere una delle priorità quando si progettano le aree gioco.

All’interno del  nostro programma radio Family Life abbiamo approfondito questa tematica con Claudia Protti, promotrice del blog Parchi per Tutti e della pagina Facebook Parchi accessibili per tutti i bambini

Continua a leggere